Letren Fakultatea

Videoteca


Insertar aquí el término a buscar.
Si se deja vacío aparecen todos los registros de la BBDD.
Total de registros en la BBDD: 4539.
Duración total: 3187 Horas, 24 minutos.


ID
VIDEO
PONENTE
COLECCIÓN
IDIOMA
FECHA
Musica e conflitti nella narrazione del "Decameron" di BoccaccioMaria Lettiero Racconti di LottaItaliano2019-05-10
La scorciatoia rivoluzionaria» o la lotta rosso-nera nei romanzi sugli Anni di Piombo di Gaja Cenciarelli e Giorgio VastaAngelo Favaro NGELO FAVARO (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”) Racconti di LottaItaliano2019-05-10
Fantocci, marionette e fantasime testimoni della Storia tra conflitti e rivelazioniGiovanni La Rosa Racconti di LottaItaliano2019-05-10
Inaugurazione delle Giornate Internazionali Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschiliItaliano2024-11-18
Ricettari femminili e stereotipi di genere: Il caso di Giulia Ferraris-Tamburini.COSTANTINO MAEDER, Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschiliItaliano2024-11-18
Il pranzo di Babette: il sublime, l´arte in cucina e la felicità.FAUSTO DE MICHELE Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschiliItaliano2024-11-18
Il cibo come espressione identitaria nel racconto “La cavalla nera”, di Corrado Alvaro.ANTONIA GIACOBBE Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschiliItaliano2024-11-18
Le implicazioni didattiche della storia del cibo attraverso la lente transculturale: dal Perù, alla Cina, verso l´Italia e oltreDAGMAR REICHARDT, Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschiliItaliano2024-11-18
Cibo e identità. La costruzione del personaggio tra letteratura e cinemaFLORINDA NARDI, Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschiliItaliano2024-11-19
Alcuni aspetti della poesia neodialettale italiana contemporaneaRino Caputo LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCOItaliano2018-11-15
Del mangiare carne: cibi e riti tra Italia e i Paesi Baschi. Una lettura antropologica, attraverso repertori d’archivio.PAOLA POPULIN Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschiliItaliano2024-11-19
Le lingue immigrate tra le varietà dell’italiano di oggiLaura Ricci LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCOItaliano2018-11-15
El papel de los archivos en la reconstrucción de la historia localION LÓPEZ BARRENA, Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschiliItaliano2024-11-19
Strategie espressive e comunicative tra lingua e dialetto. Alcuni casi esemplari della letteratura italiana del NovecentoPietro Trifone LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCOItaliano2018-11-15
Strategie espressive e comunicative tra lingua e dialetto. Alcuni casi esemplari della letteratura italiana del NovecentoGiorgio Patrizi LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCOItaliano2018-11-16
Galeotto fu il piatto: il mysterium coniunctionis in C’era una volta, di Francesco Rosi.GIOVANNA NOCCO, Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschiliItaliano2024-11-19
Antropofagia e visioni distopiche in Giovanni Verga.MARIA LAURA MARINACCIO, Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschiliItaliano2024-11-19
Il cibo nella diacronia della letteratura italiana: intrecci e percorsi.RINO CAPUTO, Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschiliItaliano2024-11-19
Regia, italiano e dialetto in Suburra (2016, Stefano Sollima)Eusebio Ciccotti LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCOItaliano2018-11-16
Chiusura delle GiornatePAOLA POPULIN Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschiliItaliano2024-11-19
Traduzioni veicolo d’identità. Il caso Camilleri in Europa. Analisi e considerazioni sulle traduzioni di un caso letterario italianoFausto De Michele LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCOItaliano2018-11-16
Molti signori han del TalianoFiammetta D’Angelo LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCOItaliano2018-11-16
Varietà linguistiche e pubblicitàAda Plazzo LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCOItaliano2018-11-16
Varietà linguistiche e cinema e TVPaola Populin LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCOItaliano2018-11-16
Varietà linguistiche e letteraturaChiara D’Anna LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCOItaliano2018-11-16

< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 >