ID
|
VIDEO
|
PONENTE
|
COLECCIÓN
|
IDIOMA
|
FECHA
|
| Musica e conflitti nella narrazione del "Decameron" di Boccaccio | Maria Lettiero | Racconti di Lotta | Italiano | 2019-05-10 |
| La scorciatoia rivoluzionaria» o la lotta rosso-nera nei romanzi sugli Anni di Piombo di Gaja Cenciarelli e Giorgio Vasta | Angelo Favaro NGELO FAVARO (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”) | Racconti di Lotta | Italiano | 2019-05-10 |
| Fantocci, marionette e fantasime testimoni della Storia tra conflitti e rivelazioni | Giovanni La Rosa | Racconti di Lotta | Italiano | 2019-05-10 |
| Inaugurazione delle Giornate Internazionali | | Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschili | Italiano | 2024-11-18 |
| Ricettari femminili e stereotipi di genere: Il caso di Giulia Ferraris-Tamburini. | COSTANTINO MAEDER, | Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschili | Italiano | 2024-11-18 |
| Il pranzo di Babette: il sublime, l´arte in cucina e la felicità. | FAUSTO DE MICHELE | Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschili | Italiano | 2024-11-18 |
| Il cibo come espressione identitaria nel racconto “La cavalla nera”, di Corrado Alvaro. | ANTONIA GIACOBBE | Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschili | Italiano | 2024-11-18 |
| Le implicazioni didattiche della storia del cibo attraverso la lente transculturale: dal Perù, alla Cina, verso l´Italia e oltre | DAGMAR REICHARDT, | Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschili | Italiano | 2024-11-18 |
| Cibo e identità. La costruzione del personaggio tra letteratura e cinema | FLORINDA NARDI, | Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschili | Italiano | 2024-11-19 |
| Alcuni aspetti della poesia neodialettale italiana contemporanea | Rino Caputo | LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCO | Italiano | 2018-11-15 |
| Del mangiare carne: cibi e riti tra Italia e i Paesi Baschi. Una lettura antropologica, attraverso repertori d’archivio. | PAOLA POPULIN | Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschili | Italiano | 2024-11-19 |
| Le lingue immigrate tra le varietà dell’italiano di oggi | Laura Ricci | LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCO | Italiano | 2018-11-15 |
| El papel de los archivos en la reconstrucción de la historia local | ION LÓPEZ BARRENA, | Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschili | Italiano | 2024-11-19 |
| Strategie espressive e comunicative tra lingua e dialetto. Alcuni casi esemplari della letteratura italiana del Novecento | Pietro Trifone | LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCO | Italiano | 2018-11-15 |
| Strategie espressive e comunicative tra lingua e dialetto. Alcuni casi esemplari della letteratura italiana del Novecento | Giorgio Patrizi | LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCO | Italiano | 2018-11-16 |
| Galeotto fu il piatto: il mysterium coniunctionis in C’era una volta, di Francesco Rosi. | GIOVANNA NOCCO, | Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschili | Italiano | 2024-11-19 |
| Antropofagia e visioni distopiche in Giovanni Verga. | MARIA LAURA MARINACCIO, | Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschili | Italiano | 2024-11-19 |
| Il cibo nella diacronia della letteratura italiana: intrecci e percorsi. | RINO CAPUTO, | Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschili | Italiano | 2024-11-19 |
| Regia, italiano e dialetto in Suburra (2016, Stefano Sollima) | Eusebio Ciccotti | LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCO | Italiano | 2018-11-16 |
| Chiusura delle Giornate | PAOLA POPULIN | Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschili | Italiano | 2024-11-19 |
| Traduzioni veicolo d’identità. Il caso Camilleri in Europa. Analisi e considerazioni sulle traduzioni di un caso letterario italiano | Fausto De Michele | LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCO | Italiano | 2018-11-16 |
| Molti signori han del Taliano | Fiammetta D’Angelo | LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCO | Italiano | 2018-11-16 |
| Varietà linguistiche e pubblicità | Ada Plazzo | LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCO | Italiano | 2018-11-16 |
| Varietà linguistiche e cinema e TV | Paola Populin | LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCO | Italiano | 2018-11-16 |
| Varietà linguistiche e letteratura | Chiara D’Anna | LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCO | Italiano | 2018-11-16 |