Letren Fakultatea

Videoteca


Insertar aquí el término a buscar.
Si se deja vacío aparecen todos los registros de la BBDD.
Total de registros en la BBDD: 4543.
Duración total: 3190 Horas, 48 minutos.


ID
VIDEO
PONENTE
COLECCIÓN
IDIOMA
FECHA
Saluti istituzionaliRiccardo Guariglia / Manoli Igartua ECCELLENZE ITALIANE E BASCHE Italiano2021-09-27
"Le vacanze intelligenti": La cucina come detonatore conflittuale nell`talia della fine anni 70 Angelo Favaro ECCELLENZE ITALIANE E BASCHE Italiano2021-09-27
Comunità e lavoro nell´alto medioevo alpino: tra riconoscibilità e invisibilità delle società e dei sistemi di produzioneFabio Saggioro Local societies, relational agencies, and social practices in Early Medieval EuropeItaliano2024-10-23
«...nun ce stanno né farina, né ova, né carne e nemmanco fave secche»: il ritratto "negativo" ne Il pataffio, di Luigi Malerba Luigi Bianco ECCELLENZE ITALIANE E BASCHE Italiano2021-09-27
Dal `pane orzato´ al `porco del Natale: il cibo `della´ letteratura italianaRino Caputo ECCELLENZE ITALIANE E BASCHE Italiano2021-09-27
Storia, cultura, tradizione e innovazione si fondono in due realtà di eccellenza: la cucina basca e quella italiana del Lazio Mariarosa Santiloni Terzi ECCELLENZE ITALIANE E BASCHE Italiano2021-09-27
The Good Italian: dalla moda al grande schermo attraverso i sensi Ada Plazzo ECCELLENZE ITALIANE E BASCHE Italiano2021-09-27
Il Baccalá (Gadus morhua) nella tradizione gastronomica italiana e bascaMaurizio di Ubaldo ECCELLENZE ITALIANE E BASCHE Italiano2021-09-27
Da “Siamo quello che mangiamo” a “Siamo ciò che guardiamo sullo schermo”: Un viaggio attraverso l´iconografia del cibo nei nuovi media Giovanni La Rosa ECCELLENZE ITALIANE E BASCHE Italiano2021-09-28
Il mangiare nella letteratura da François Rabelais ad Andrea Camilleri. La cucina come motivo letterario Fausto De Michele ECCELLENZE ITALIANE E BASCHE Italiano2021-09-28
Stereotipia e costruzione identitaria nella cucina italiana dall’Artusi a oggi Costantino Maeder ECCELLENZE ITALIANE E BASCHE Italiano2021-09-28
Abitudini gastronomiche alla corte di Federico II Francesca Carnevale ECCELLENZE ITALIANE E BASCHE Italiano2021-09-28
Il cibo apotropaico nella narrativa di Raffaele Nigro Valeria Monachese ECCELLENZE ITALIANE E BASCHE Italiano2021-09-28
Ciak si sfoglia. Narrazioni di gusto e storie di rezdore Maria Laura Marinaccio ECCELLENZE ITALIANE E BASCHE Italiano2021-09-28
Poesia in forma di minestra. Ortaggi, intingoli, pasticci e brodi nella tradizione burlesca in Italia e Spagna tra Cinquecento e Seicento Fiammetta D’Angelo ECCELLENZE ITALIANE E BASCHE Italiano2021-09-28
Gli Animali nell'economia e nell'alimentazione dell'Italia altomedievale. Suggestioni archeozoologicheFrank Salvadori Archaeology of farming and animal husbandry in Early Medieval europe (5th-10th centuries)Italiano2012-11-16
Cibo, politica, identità: la cucina basca nel cinema Paola Populin ECCELLENZE ITALIANE E BASCHE Italiano2021-09-28
Comida sencilla para gente inteligentePeppe Zullo ECCELLENZE ITALIANE E BASCHE Italiano2021-09-28
¿Por qué nos alimentamos así? ¿Somos muy imaginativos o esclavos del suelo? Pablo Orduna ECCELLENZE ITALIANE E BASCHE Italiano2021-09-28
Prosa scientifica italiana e competenze linguistichePasquale GuaragnellaII Seminario Internacional sobre Lengua y LiteraturaItaliano2012-11-07
Ponencia invitada: La Arqueología de la EdadModerna en el Sur de EuropaMarco Milanese Arqueología de la Edad Moderna en el País Vasco. Pasado, presente y futuroItaliano2017-11-14
Cives Romani e municipes Latini: questioni di giurisdizione e tutela processuale nella Hispania ulteriorFrancesca Lamberti MEMORIA CIVITATVM Ciudadanía, Ciudad y Comunidad Cívica en Hispania (74-212)Italiano2018-11-05
Il piacere d´imparare l´italianoAnnalisa PontisGenere, musica, teatro, cinema e intermedialità nell´apprendimento dell´italiano come lingua stranieraItaliano2017-11-10
Dire la pedagogia in italiano: filosofia dell´educazione e comparazioneCarlo CappaGenere, musica, teatro, cinema e intermedialità nell´apprendimento dell´italiano come lingua stranieraItaliano2017-11-10
L´italiano del cinema e nelle serieTV: realismo e pseudorealismo nell´uso del dialettoPaola PoulinGenere, musica, teatro, cinema e intermedialità nell´apprendimento dell´italiano come lingua stranieraItaliano2017-11-10

< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 >