ID
|
BIDEOA
|
HIZLARIA
|
BILDUMA
|
HIZKUNTZA
|
DATA
|
| Le implicazioni didattiche della storia del cibo attraverso la lente transculturale: dal Perù, alla Cina, verso l´Italia e oltre | DAGMAR REICHARDT, | Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschili | Italiano | 2024-11-18 |
| Cibo e identità. La costruzione del personaggio tra letteratura e cinema | FLORINDA NARDI, | Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschili | Italiano | 2024-11-19 |
| Alcuni aspetti della poesia neodialettale italiana contemporanea | Rino Caputo | LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCO | Italiano | 2018-11-15 |
| Del mangiare carne: cibi e riti tra Italia e i Paesi Baschi. Una lettura antropologica, attraverso repertori d’archivio. | PAOLA POPULIN | Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschili | Italiano | 2024-11-19 |
| Le lingue immigrate tra le varietà dell’italiano di oggi | Laura Ricci | LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCO | Italiano | 2018-11-15 |
| El papel de los archivos en la reconstrucción de la historia local | ION LÓPEZ BARRENA, | Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschili | Italiano | 2024-11-19 |
| Strategie espressive e comunicative tra lingua e dialetto. Alcuni casi esemplari della letteratura italiana del Novecento | Pietro Trifone | LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCO | Italiano | 2018-11-15 |
| Strategie espressive e comunicative tra lingua e dialetto. Alcuni casi esemplari della letteratura italiana del Novecento | Giorgio Patrizi | LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCO | Italiano | 2018-11-16 |
| Galeotto fu il piatto: il mysterium coniunctionis in C’era una volta, di Francesco Rosi. | GIOVANNA NOCCO, | Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschili | Italiano | 2024-11-19 |
| Antropofagia e visioni distopiche in Giovanni Verga. | MARIA LAURA MARINACCIO, | Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschili | Italiano | 2024-11-19 |
| Il cibo nella diacronia della letteratura italiana: intrecci e percorsi. | RINO CAPUTO, | Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschili | Italiano | 2024-11-19 |
| Regia, italiano e dialetto in Suburra (2016, Stefano Sollima) | Eusebio Ciccotti | LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCO | Italiano | 2018-11-16 |
| Chiusura delle Giornate | PAOLA POPULIN | Come si mangia e perché nei discorsi letterari e audiovisivi: Sguardi femminili, sguardi maschili | Italiano | 2024-11-19 |
| Traduzioni veicolo d’identità. Il caso Camilleri in Europa. Analisi e considerazioni sulle traduzioni di un caso letterario italiano | Fausto De Michele | LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCO | Italiano | 2018-11-16 |
| Molti signori han del Taliano | Fiammetta D’Angelo | LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCO | Italiano | 2018-11-16 |
| Varietà linguistiche e pubblicità | Ada Plazzo | LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCO | Italiano | 2018-11-16 |
| Varietà linguistiche e cinema e TV | Paola Populin | LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCO | Italiano | 2018-11-16 |
| Varietà linguistiche e letteratura | Chiara D’Anna | LE VARIETÀ LINGUISTICHE DELL´ITALIANO E DEL BASCO | Italiano | 2018-11-16 |
| Autorità centrale e poteri locali: il caso delle Alpi orienteali tra Carolingi e Ottoni | Giuseppe Albertoni | Social complexity and the state: The forms of governance in Western Europe between the 8th and 11th centuries | Italiano | 2019-09-17 |
| Articolazione delle società locali e rapporti con i poteri centrali in Toscana (VIII-XI): evoluzioni, interazioni, influenze | Maria Elena Cortese | Social complexity and the state: The forms of governance in Western Europe between the 8th and 11th centuries | Italiano | 2019-09-17 |
| La publicidad y el aprendizaje de una lengua extranjera | Loreta de Stasio | II Seminario Internacional sobre Lengua y Literatura | Italiano | 2012-11-07 |
| Alla base della complessità sociale nella "Lombardia" occidentale: l´acqua tra Vercelli e Novara (ss. X-XI) | Beatrice Del Bo | Social complexity and the state: The forms of governance in Western Europe between the 8th and 11th centuries | Italiano | 2019-09-18 |
| Filologia Digitali de Testi Medievali e il Corpus Rhythmorum Musicum | Francesco Stella | Filologia Digitali de Testi Medievali e il Corpus Rhythmorum Musicum | Italiano | 2011-11-22 |
| I beni comuni e la sfida della complessità sociale | Riccardo Rao | Social complexity and the state: The forms of governance in Western Europe between the 8th and 11th centuries | Italiano | 2019-09-18 |
| Sofloce: magia, medicina, religione. | Enrica Zamperini | Magia y Medicina en el Mundo Antiguo | Italiano | 2019-09-18 |